Diffusione notizie false e diffamatorie
Cos’è il reato di diffamazione e come si configura
“Chiunque, fuori dei casi indicati nell’articolo precedente, comunicando con più persone, offende l’altrui reputazione”.
Il reato di diffamazione è disciplinato dall’articolo 595 del Codice Penale e si configura se sono presenti tre elementi caratteristici:
- Assenza dell’offeso che non può difendersi (motivo per cui la diffamazione si differenzia dall’ingiuria)
- Lesione della reputazione e/o dell’onore
- Presenza di almeno 2 persone diverse da chi riceve l’offesa e dal soggetto che offende
Il reato di diffamazione, in base alla sua gravità, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con una multa che va dai 516 ai 2065 euro.
Con le investigazioni informatiche è possibile cancellare i commenti denigratori dal web e reperire le prove per sporgere denuncia e richiedere il risarcimento del danno. Tu e la tua azienda siete spesso vittime di Fake News? Noi sappiamo come aiutarti.
DIFFAMAZIONE SUL WEB, FACEBOOK E ALTRI SOCIAL NETWORK
Come abbiamo detto, le espressioni diffamatorie possono essere più o meno gravi, e questo dipende anche dal mezzo attraverso il quale viene commesso il reato.
In caso di diffamazione a mezzo internet, carta stampata, TV, o attraverso post e commenti diffamatori su Facebook e social media, la diffusione del messaggio denigrante risulta assai più ampia e, conseguentemente, la reputazione dell’offeso sarà ancora più compromessa. Si parla in questi casi di “diffamazione aggravata”.
Come dimostrarla? In questi casi è necessario l’intervento di un’agenzia specializzata in investigazioni informatiche che, attraverso indagini specifiche, produce prove certe e idonee a dimostrare la diffusione di notizie false e diffamatorie per poter perseguire penalmente il colpevole e richiedere un risarcimento danni.
Investigazioni informatiche per diffusione di notizie false e diffamatorie: come si svolge il servizio
Se la diffamazione avviene attraverso il mezzo digitale, c’è da considerare che uno screenshot o una copia della pagina web in cui è presente l’offesa potrebbe non essere accettata come prova. Questo perché l’elemento probatorio potrebbe essere stato manomesso ad hoc.
Ciò di cui hai bisogno è infatti una copia forense dell’elemento di prova, che ti può essere fornito da un’agenzia investigativa specializzata in indagini informatiche e forensi come Phersei.
Benefici e risultati
I vantaggi dell’intervento di un’agenzia investigativa sono molteplici. Ecco cosa otterrai con l’aiuto delle indagini per la diffusione di notizie false e diffamatorie svolte da Phersei:
- Cancellazione dei commenti diffamanti
- Prove certe indispensabili davanti ad un Giudice
- Possibilità di richiedere un risarcimento danni
- Supporto di un legale di nostra fiducia
Diffusione notizie false e diffamatorie: perché rivolgersi a Phersei Investigazioni
In un’epoca in cui le informazioni viaggiano veloci, comprese le notizie false e le diffamazioni, la tempestività è tutto. Chiedendo l’aiuto dell’Agenzia Investigativa Phersei avrai la sicurezza di un intervento deciso ed efficace, con l’obiettivo di rimuovere i contenuti diffamatori dal web e rifarti legalmente nei confronti dei responsabili. I nostri investigatori privati, preparati ed esperti, metteranno nelle tue mani le prove del reato e sarai supportato in tutte le fasi del procedimento.