Skip to main content
I nostri servizi

SOCMINT (Social Media Intelligence)

Scopri il servizio di Social Media Intelligence (SOCMINT): individua hater e diffamatori online, raccogli prove legali e tutela la tua reputazione digitale.

INTELLIGENCE

Investigare, tutelare e difendere la reputazione digitale

 

Cos'è la Social Media Intelligence

La Social Media Intelligence, nota come SOCMINT, è una disciplina investigativa che si occupa della raccolta, dell’analisi e della documentazione di informazioni reperibili sulle piattaforme social e sui servizi di messaggistica.

Attraverso tecniche specializzate e strumenti OSINT (Open Source Intelligence), SOCMINT consente di:

  • individuare profili anonimi o pseudonimi responsabili di comportamenti illeciti;
  • tracciare la diffusione di contenuti diffamatori, minacce e incitamento all’odio;
  • ricostruire reti di relazioni digitali e collegamenti tra più account;
  • raccogliere evidenze informatiche utilizzabili come prova legale in procedimenti civili e penali.

In un contesto in cui la comunicazione digitale si svolge sempre più su Facebook, Instagram, TikTok e piattaforme di messaggistica, SOCMINT rappresenta uno strumento cruciale per imprese, professionisti e privati che necessitano di proteggere la propria immagine e i propri diritti.

Perché la SOCMINT è diventata uno strumento imprescindibile?

La Social Media Intelligence si è affermata come un presidio indispensabile per affrontare le minacce digitali in modo strutturato e professionale. I social network non sono solo ambienti di relazione, ma spazi dove l’identità reale può essere deliberatamente nascosta dietro profili falsi, gruppi chiusi o account multipli, rendendo complessa qualsiasi azione difensiva se non si dispone di strumenti investigativi adeguati.

Negli ultimi anni, l’evoluzione degli algoritmi e la velocità di propagazione dei contenuti hanno reso pressoché immediata la diffusione di informazioni lesive e la loro replica su canali paralleli, come chat private o piattaforme di messaggistica. Una campagna di diffamazione, un contenuto manipolato o un post intimidatorio possono generare danni reputazionali ed economici molto più rapidamente di quanto accadeva in passato, con ripercussioni che spesso sfuggono al controllo di chi ne è bersaglio.

Inoltre, la tendenza crescente delle piattaforme a ridurre i team di moderazione o a modificare le proprie policy interne ha portato a una minore capacità di intervento tempestivo da parte dei gestori dei social stessi. In questo scenario, affidarsi a professionisti specializzati in SOCMINT significa riappropriarsi di un potere di intervento concreto, basato su tecniche di attribuzione delle identità digitali, raccolta di prove tracciabili e ricostruzione dei percorsi di pubblicazione.

L’investigazione digitale, quando condotta in modo rigoroso e conforme alle normative, consente non solo di difendersi, ma anche di prevenire nuove minacce e di consolidare la credibilità aziendale o personale agli occhi di clienti, stakeholder e collaboratori.

A chi si rivolge il nostro servizio di SOCMINT?

Svolgiamo attività di Social Media Intelligence pensate per:

  • Imprese e organizzazioni
    • contrastare campagne di diffamazione e concorrenza sleale
    • monitorare la reputazione aziendale su scala nazionale e internazionale
    • identificare gruppi o utenti che danneggiano il marchio o i prodotti
  • Professionisti e privati
    • individuare e perseguire hater, stalker o cyberbulli
    • ottenere prove di minacce o diffamazione per finalità legali
    • tutelare la propria immagine personale e la serenità della famiglia.
  • Studi legali
    • integrare le proprie strategie difensive con evidenze digitali certificate
    • disporre di dossier dettagliati sui comportamenti illeciti online
    • rafforzare le azioni risarcitorie o penali con documentazione probatoria completa.

Il metodo Phersei: rigoroso e tracciabile

Il nostro approccio alla Social Media Intelligence si basa su un processo strutturato in più fasi.

  1. Analisi preliminare e definizione degli obiettivi: valutiamo insieme al cliente la situazione specifica: dalla natura dei contenuti lesivi al contesto giuridico, fino alle piattaforme da monitorare.
  2. Attività di raccolta e monitoraggio: attraverso strumenti OSINT e software specializzati, tracciamo account, conversazioni, hashtag e interazioni per ricostruire il perimetro informativo.
  3. Attribuzione e profilazione: effettuiamo analisi dei metadati, correlazione dei comportamenti digitali e incrocio con altre fonti aperte, per ricondurre le attività a identità reali.
  4. Documentazione delle evidenze: predisponiamo report investigativi dettagliati e validi come elementi di prova in sede civile e penale, corredati da timestamp e riferimenti tecnici.
  5. Supporto legale: collaboriamo con studi legali di fiducia per accompagnare il cliente in ogni fase della tutela giuridica, dalla diffida all’azione in giudizio.

Perché affidarsi a Phersei

  • Professionalità certificata: siamo investigatori regolarmente autorizzati e specializzati in indagini digitali.
  • Riservatezza assoluta: ogni incarico è gestito con la massima discrezione e tutela dei dati.
  • Evidenze solide: le informazioni raccolte rispettano i requisiti di integrità e tracciabilità richiesti in sede legale.
  • Supporto completo: accompagniamo il cliente dall’analisi preliminare fino alla gestione del contenzioso.

Proteggi la tua reputazione, difendi i tuoi diritti

Se stai subendo minacce, diffamazione o campagne di odio online, non lasciare che la situazione si aggravi. La Social Media Intelligence è il primo passo per riappropriarti della tua serenità e far valere i tuoi diritti.