Skip to main content

Tentato rapimento a Parigi: le criptovalute impongono una revisione degli strumenti di contrasto

| Phersei | News

Il recente tentativo di rapimento della figlia di un imprenditore attivo nel settore delle criptovalute, avvenuto a Parigi, riporta l’attenzione su un aspetto ancora poco discusso ma centrale nella gestione del rischio: la vulnerabilità degli asset digitali in scenari ad alto impatto criminale.

In presenza di un sequestro di persona, le autorità – in ambito bancario tradizionale – possono agire tempestivamente per bloccare i conti correnti del soggetto coinvolto, rendendo di fatto impossibile il pagamento di un eventuale riscatto. Questo meccanismo, oltre a ostacolare il reato in corso, svolge anche un'importante funzione preventiva.

Nel contesto delle criptovalute, questo tipo di intervento non è attualmente possibile con la stessa efficacia. La natura decentralizzata e anonima di molte transazioni in crypto, unita all’assenza di un’autorità centrale di controllo, rende complesso – se non impossibile – impedire l’invio di fondi a fini estorsivi in tempi utili.

Questo scenario evidenzia la necessità di aggiornare gli strumenti di prevenzione e contrasto, adattando l’esperienza maturata nel passato alle nuove dinamiche digitali. Le tecnologie cambiano, ma i rischi evolvono con la stessa rapidità. Per questo, oggi più che mai, è essenziale investire in competenze investigative capaci di leggere i nuovi contesti e proporre soluzioni adeguate.

Come Phersei, studiamo costantemente questi cambiamenti e supportiamo aziende, studi legali e privati con strumenti investigativi in grado di interpretare il presente e prevenire le minacce di domani.

Per una consulenza gratuita e senza impegno, non esitare a contattarci!
Desideri ricevere le news e i contenuti esclusivi di Phersei Investigazioni?